Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 9 |
1 | Storia della filosofia antica | M-FIL/07 | 12 |
1 | Storia della filosofia medievale | M-FIL/08 | 12 |
1 | Filosofia della scienza | M-FIL/02 | 9 |
1 | Filosofia morale | M-FIL/03 | 9 |
1 | Geografia umana | MGGR/01 | 6 |
1 | Per la conoscenza di una lingua straniera | 3 | |
2 | Storia della filosofia moderna | M-FIL/06 | 12 |
2 | Storia della filosofia contemporanea | M-FIL/06 | 12 |
2 | Filosofia della religione | M-FIL/01 | 9 |
2 | Etica delle relazioni | M-FIL/03 | 6 |
2 | Estetica | M-FIL/04 | 6 |
2 | Filosofia e teoria dei linguaggi | M-FIL/05 | 6 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | ACU | 6 |
3 | International communication | L-LIN/12 | 6 |
3 | Storia della scienza | M-STO/05 | 9 |
3 | Logica e ontologia | M-FIL/02 | 6 |
3 | Basi di dati | ING-INF/05 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Ricerca sociale e intelligenza artificiale | SECS-S/05 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 6 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 6 |
Filosofia della religione | M-FIL/01 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 9 |
1 | Storia della filosofia antica | M-FIL/07 | 12 |
1 | Storia della filosofia medievale | M-FIL/08 | 12 |
1 | Filosofia della scienza | M-FIL/02 | 9 |
1 | Filosofia morale | M-FIL/03 | 9 |
1 | Geografia umana | MGGR01 | 6 |
1 | Per la conoscenza di una lingua straniera | 3 | |
2 | Storia della filosofia moderna | M-FIL/06 | 12 |
2 | Storia della filosofia contemporanea | M-FIL/06 | 12 |
2 | Filosofia della religione | M-FIL/01 | 9 |
2 | Etica delle relazioni | M-FIL/03 | 6 |
2 | Estetica | M-FIL/04 | 6 |
2 | Filosofia e teoria dei linguaggi | M-FIL/05 | 6 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | ACU | 6 |
3 | Storia romana | L-ANT/03 | 6 |
3 | Ermeneutica filosofica | M-FIL/01 | 6 |
3 | Storia dello sviluppo e del pensiero economico | SECS-P/12 | 9 |
3 | Storia greca | L-ANT/02 | 6 |
3 | Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 6 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 6 |
Filosofia della religione | M-FIL/01 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 9 |
1 | Storia della filosofia antica | M-FIL/07 | 12 |
1 | Storia della filosofia medievale | M-FIL/08 | 12 |
1 | Filosofia della scienza | M-FIL/02 | 9 |
1 | Filosofia morale | M-FIL/03 | 9 |
1 | Geografia umana | MGGR01 | 6 |
1 | Per la conoscenza di una lingua straniera | 3 | |
2 | Storia della filosofia moderna | M-FIL/06 | 12 |
2 | Storia della filosofia contemporanea | M-FIL/06 | 12 |
2 | Filosofia della religione | M-FIL/01 | 9 |
2 | Etica delle relazioni | M-FIL/03 | 6 |
2 | Estetica | M-FIL/04 | 6 |
2 | Filosofia e teoria dei linguaggi | M-FIL/05 | 6 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | ACU | 6 |
3 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
3 | Lingua e traduzione inglese | L-LIN/12 | 6 |
3 | Filosofia della letteratura | M-FIL/01 | 9 |
3 | Filologia latina e umanistica | L-FIL-LET/08 | 9 |
3 | Filologia germanica | L-FIL-LET/15 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 6 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 6 |
Filosofia della religione | M-FIL/01 | 6 |
Il corso fornisce inoltre le competenze trasversali e metacognitive utili per le professioni della comunicazione, dell’editoria, della gestione dei processi culturali e delle risorse umane.
In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da un adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online o attraverso l’apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.
La metodologia didattica dell’Università Digitale Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.