Corso di Laurea Triennale in Informatica per le Aziende Digitali

anno accademico
Laurea
Classe
Durata
CFU
Prezzo
iscrizioni
Il Corso di Laurea Online in Informatica per le Aziende Digitali fornisce agli studenti competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell’informatica e competenze innovative, particolarmente richieste dal mercato del lavoro, nell’ambito delle tecnologie informatiche e della gestione dei dati.
Poiché i dati e le informazioni sono utilizzati in modo sempre più pervasivo nella interpretazione, previsione e gestione di un vasto insieme di fenomeni, le conoscenze e le competenze fornite dal Corso di Laurea si applicano ad un contesto potenzialmente ampio di discipline nelle scienze sociali, economiche e giuridiche.
L-31 - Piano di studi - Statutario
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Matematica discreta | MAT/02 | 6 |
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 9 |
1 | Calcolo delle probabilità e statistica | MAT/06 | 9 |
1 | Programmazione 1 | INF/01 | 12 |
1 | Basi di dati | ING-INF/05 | 9 |
1 | Algoritmi e strutture dati | INF/01 | 12 |
1 | A scelta dello studente | 6 | |
2 | Architettura dei calcolatori | INF/01 | 9 |
2 | Reti di calcolatori e Cybersecurity | INF/01 | 12 |
2 | Programmazione 2 | INF/01 | 12 |
2 | Ingegneria del software | ING-INF/05 | 12 |
2 | Diritto per le aziende digitali | IUS/01 | 9 |
2 | A scelta dello studente | 9 | |
3 | Tecnologie Web | INF/01 | 12 |
3 | Programmazione distribuita e cloud computing | ING-INF/05 | 12 |
3 | Strategia, organizzazione e marketing | ING-IND/35 | 9 |
3 | Corporate planning e valore d’impresa | SECS-P/07 | 9 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 6 | |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | |
3 | Prova Finale | 3 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Lingua francese | 3 | |
Lingua spagnola | 3 | |
Lingua inglese | 3 | |
Facility Management & Sicurezza | 6 | |
Progettazione in realtà virtuale e sicurezza | 6 | |
Sistemi per la gestione aziendale | 6 | |
Logistica delle costruzioni e della produzione | 9 | |
Diritto industriale | 9 | |
Strategie di comunicazione d’impresa | 9 |
Obiettivi Formativi
Il percorso formativo prevede una solida preparazione teorica e metodologica nelle aree fondamentali dell’Informatica, che costituiscono la base per l’approccio informatico allo studio dei problemi e alla progettazione delle soluzioni per la varietà di applicazioni richieste nella Società dell’Informazione. Sarà formato quindi nei vari settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione utili alla progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, nella gestione di basi di dati e reti di elaboratori, nella programmazione, nella algoritmica e nell’ingegneria del software.
Il percorso prevede inoltre che il laureato sappia tener conto delle implicazioni di sicurezza e scalabilità dei sistemi di rete, delle basi di dati, dei sistemi distribuiti e delle applicazioni web.
A questa preparazione viene affiancata l’acquisizione di competenze interdisciplinari nelle aree Giuridiche ed Economiche, per fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare la specificità delle problematiche connesse alla gestione delle Aziende Digitali, come il diritto dell’informatica e la gestione delle basi di dati, che costituiscono un ambito fondamentale del sistema produttivo.
Sbocchi Occupazionali
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Costi, Iscrizione e Agevolazioni Economiche
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online o attraverso l’apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.
Metodologia di Studio
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.