Docente inclusivo

Anno Accademico

2022/2023

Codice

MAC95

Edizione

1° Edizione

Termini Iscrizione

SEMPRE APERTE

Prezzo

1200 €

Durata

1500 Ore

CFU

60 CFU

Scheda

La scuola Italiana con le sue recenti normative resta all’avanguardia sul tema dell’inclusione, ma tale primato necessita di essere supportato dalla continua formazione sulle tematiche dei bisogni educativi speciali e dei disturbi specifici di apprendimento, che prevede competenze nella progettazione individualizzata per tutti gli alunni, nell’osservazione, promozione e diffusione di modelli e di buone pratiche.

Contenuti

Tematica SSD CFU Ore
Pedagogia sperimentale 12 0
Pedagogia Generale 12 0
Didattica Speciale e il ruolo del docente 9 0
Gli Elementi giuridici attuativi della legge n.107/2009 6 0
La Ricerca docimologica e la professionalita’ del docente 6 0
Funzioni e compiti degli organi della scuola:la governance 6 0
Stage o Project work 6 0
Prova finale 3 0

Finalità

Il Corso mira ad approfondire le tematiche inerenti la funzione del docente nel ruolo dell’inclusione scolastica. A partire dalla normativa di riferimento attualmente presente in Italia, una panoramica chiara ed esaustiva sui temi dei bisogni educativi speciali e dei disturbi specifici di apprendimento.

Inoltre, il Corso si prefigge di fornire ai partecipanti una completa informazione sulle diverse ed innovative metodologie e strumenti/modelli di intervento nel campo dell’inclusione socio-educativa.

Il master può essere utile ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e, in particolare, di coloro che svolgono o intendano svolgere funzioni di coordinamento e/o di supporto alla gestione del Piano dell’Inclusione.

Attività

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Stage* o project work;
  • Superamento della prova finale (modalità scritta)

* presso Italia Oggi o primarie entità ad essa collegate.

Titoli per l'Ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*