Fisioterapia Respiratoria

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Anatomia e Fisiologia dell’apparato respiratorio | 4 | 0 | |
Principali malattie dell’apparato respiratorio | 4 | 0 | |
Valutazione del paziente respiratorio | 4 | 0 | |
Fisioterapia respiratoria nel paziente pediatrico | 4 | 0 | |
Elementi di diagnostica e immagini delle patologie dell’apparato respiratorio | 3 | 0 | |
Fisioterapia respiratoria nel paziente adulto | 4 | 0 | |
Programmi di riabilitazione respiratoria | 4 | 0 | |
Fisioterapia respiratoria nel paziente neurologico | 3 | 0 | |
Fisioterapia respiratoria nel paziente in condizioni critiche: terapia intensiva | 3 | 0 | |
Disturbi del sonno | 2 | 0 | |
Metodologia della ricerca | 3 | 0 | |
Gestione e professione | 2 | 0 | |
Legislazione, etica e deontologia | 3 | 0 | |
Gestione del rischio Clinico | 3 | 0 | |
Sicurezza | 0 | ||
Esercitazioni online | 6 | 0 | |
Prova Finale | 8 | 0 |
Finalità
L’approccio fisioterapico sarà fondato su conoscenze avanzate di tipo anatomo-fisiologiche e sulle evidenze emergenti dalla ricerca scientifica.
Dalle cure ospedaliere ai pazienti alle cure primarie, sia per gli adulti che per i bambini, e a tutti i livelli: dall’unità di terapia intensiva a casa e, allo stesso tempo, addestrata nella metodologia di ricerca basata sulla pratica clinica.
Il progresso delle tecniche di fisioterapia e l’inserimento di nuovi concetti in tutti i campi convergenti (scientifici, comportamentali, nuove tecnologie), rendono necessario aggiornare costantemente le conoscenze e le abilità. Il bisogno di professionisti debitamente specializzati con le competenze appropriate per essere riconosciuti all’interno dei team sanitari indispensabili è in costante aumento.
Queste circostanze oggettivano la mancanza di una formazione specificamente regolata in Fisioterapia respiratoria nel nostro paese, evidenziando la necessità di questa formazione per un corretto confronto con il resto dei paesi dell’Unione Europea, in cui esiste una lunga tradizione di presenza del fisioterapista cardiorespiratorio nei team sanitari.
Questi sono stati i motivi che hanno portato l’Università Telematica Pegaso a creare questo Master rivolto: a laureati in Medicina e Chirurgia, laureati in Fisioterapia o equivalente.
Obiettivi:
Lo scopo di questa formazione avanzata nella fisioterapia respiratoria è quello di offrire ai partecipanti del Master, le relative competenze.
Competenze:
Analizzare, sintetizzare e prendere decisioni attraverso il caso clinico. Individuare e utilizzare i principi di garanzia della qualità nella pratica della professione.
Adottare aspetti legali ed etici nell’esercizio dell’attività professionale
Destinatari
- Medici
- Fisioterapisti
Strumenti Didattici
Attività
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- partecipazione ed esercitazioni Online;
- superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l'Ammissione
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Laurea in Fisioterapia o titolo equipollente