MA1622
Superare le barriere linguistiche e di comunicazione è uno degli obiettivi del corso in oggetto, per realizzare le cosiddette pari opportunità e migliorare la situazione dei soggetti affetti da questo deficit, che devono essere sempre supportati ed accolti sia dai docenti ed educatori dell’inclusione che da quelli disciplinari.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Normativa | IUS/09 | 15 | 0 |
La LIS storica | M-PED/03 | 10 | 0 |
Insegnamento e didattica speciale | M-PED/03 | 10 | 0 |
Pedagogia generale | M-PED/01 | 10 | 0 |
La nuova didattica codificata | M-PED/03 | 5 | 0 |
Project work | 5 | 0 | |
Prova finale (prova scritta) | 5 | 0 |
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.