Laurea in Economia Aziendale L-18

Anno Accademico

2024/2025

2025/2026

Laurea

Triennale

Classe

L-18

Durata

3 anni

CFU

180

Iscrizioni

Aperte

Regolamento

Scheda SUA

Il Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale fornisce una solida e ampia preparazione di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, statistiche e matematiche applicate alla gestione d’impresa. Pur nell’ambito dell’unitarietà complessiva del progetto formativo, studentesse e studenti possono scegliere tra tre alternativi piani di studio (curricula): Business Management e Consulenza Direzionale, Imprese Digitali e ESG Management e Management delle Imprese Turistiche.

Il Corso è progettato per formare figure professionali che possano svolgere la propria attività in imprese ed enti pubblici e privati di diverse dimensioni, ma anche nell’esercizio di attività libero professionali o attraverso la realizzazione di autonome iniziative imprenditoriali.

Il Corso prepara adeguatamente per l’accesso a cicli di studio successivi, quali lauree magistrali e master di primo livello, principalmente nell’ambito delle scienze economiche e di quelle manageriali.

Alle studentesse e agli studenti sarà data la possibilità di arricchire la propria esperienza internazionale concorrendo all’assegnazione di borse di mobilità, sia per studio che per traineeship.

PIANO DI STUDI - INDIRIZZO BUSINESS MANAGEMENT E CONSULENZA DIREZIONALE

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Storia economica SECS-P/12 9
1 Economia aziendale SECS-P/07 9
1 Diritto privato IUS/01 9
1 Statistica SECS-S/01 12
1 Economia politica SECS-P/01 9
1 Teorie e governo dell’impresa SECS-P/08 6
1 Diritto dell’impresa IUS/04 9
2 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9
2 Contabilità e bilancio SECS-P/07 12
2 Marketing SECS-P/08 6
2 Organizzazione aziendale SECS-P/10 9
2 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9
2 Statistica economica SECS-S/03 6
2 Diritto tributario IUS/12 6
3 Comunicazione di massa e new media SPS/08 9
3 Diritto amministrativo IUS/10 9
3 Insegnamento a scelta 9
3 Insegnamento a scelta 9
3 Idoneità informatica NN 6
3 Idoneità di lingua inglese L-LIN/12 6
3 Altre conosce utili per l’inserimento nel mondo del lavoro NN 1
3 Tirocini formativi e di orientamento 6
3 Prova Finale 5

Insegnamenti a Scelta

Piano Di Studi - Indirizzo Management Delle Imprese Turistiche

Piano Di Studi - Indirizzo Imprese Digitali e Esg Management

Docenti

  • Francesco Cossu
  • Francesca Mite
  • Marco Sorrentino
  • Costantino Formica
  • Raffaele Marcello
  • Eugenio D’angelo
  • Gerardo Cringoli
  • Vittorio Sabato Ambrosio
  • Talita Rossi
  • Nicola Varrone
  • Paolino Fierro
  • Francesco Mirone
  • Carmela Di Guida
  • Paolo Bonini
  • Alessandra Belfiore
  • Manlio Del Giudice
  • Fabio Fiano
  • Giuseppe Festa
  • Luana Serino
  • Pasquale Stefanizzi
  • Cosimo Rota
  • Giulio Paolo Agnusdei
  • Annalisa Raffone
  • Luigi Salvati
  • Loredana Addimando
  • Pasquale Pavone
  • Daniele Giordino
  • Luca Parrella
  • Andrea Fari
  • Alessandra Kostner
  • Sara Nocco

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale è progettato per formare laureate e laureati che siano capaci comprendere fenomeni e problematiche aziendali di diversa natura e in diversi contesti, geografici e dimensionali, oltre che di valutarne l’origine e l’impatto attraverso l’applicazione di modelli teorici e tecniche di rilevazione e analisi. Coerentemente, le attività di didattica erogativa ed interattiva hanno l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze inerenti al ciclo direzionale e alla gestione delle diverse aree funzionali d’impresa (Production, Marketing, Finance, Human Resources, R&D, Operation ed Accounting), nell’ambito della più ampia cornice di carattere storico, giuridico, macroeconomico, politico-istituzionale, sociodemografico e tecnologico, oltre che dell’ambiente transazionale e competitivo delle diverse tipologie di imprese.

Il Corso si propone, altresì, di trasferire competenze trasversali e soft skill (relazionali e comunicative) che possano rappresentare il necessario complemento delle conoscenze e delle competenze disciplinari, declinate soprattutto nelle moderne chiavi della transizione digitale e della sostenibilità.

Sbocchi Occupazionali

Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale è articolato in tre diversi curriculum a cui sono associati tre diversi profili professionali e relativi sbocchi occupazionali.

Il curriculum Business Management e Consulenza Direzionale si propone di formare un profilo da advisor, tipicamente associato ad una carriera da consulente d’impresa.

Il curriculum Imprese Digitali e ESG Management è volto a formare un profilo da junior manager d’imprese innovative e sostenibili.

Il curriculum Management delle Imprese Turistiche, in ultimo, si propone di formare junior manager specializzati nel settore dell’ospitality.

Il corso prepara adeguatamente alle professioni (codifiche ISTAT):

  • Contabili (3.3.1.2.1)
  • Economi e tesorieri (3.3.1.2.2)
  • Amministratore di stabili e condomini (3.3.1.2.3)
  • Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (3.3.1.5.0)
  • Tecnici della gestione finanziaria (3.3.2.1.0)
  • Tecnici del lavoro bancario (3.3.2.2.0)
  • Tecnici della vendita e della distribuzione (3.3.3.4.0)
  • Tecnici del marketing (3.3.3.5.0)
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate (3.4.1.1.0)

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o dialtro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero, ai soli fini dell’ammissione a corsi di studio, èdeliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.

Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso sono definite dal Regolamento didattico del Corso di Studi che identifica altresì la modalità di assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Costi, Iscrizione e Convenzioni

Il costo della retta è di € 3.600. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.

Stage

I Piano di studi studio dei corsi di laurea attivati nell’offerta formativa dell’Università Telematica Pegaso danno rilevanza allo stage dello studente, con funzione di esercitazione pratica per il completamento della formazione.

Lo stage consiste in un periodo di attività pratica da svolgersi presso strutture pubbliche o private, con il supporto e la supervisione di un tutor responsabile didattico-organizzativo dello stage e di un tutor aziendale, che guideranno lo studente durante il periodo di formazione e orientamento.

Stage e Tirocinio

Il tirocinio formativo e di orientamento, previsto a completamento di tutti i curricula, rappresenta un’opportunità fondamentale per gli studenti del Corso di laurea in Economia Aziendale, poiché consente di coniugare l’apprendimento teorico con l’esperienza pratica. Attraverso l’inserimento in contesti lavorativi reali, gli studenti hanno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze in ambito economico-gestionale, sviluppare competenze professionali specifiche e confrontarsi con le dinamiche operative delle imprese. Questo percorso, che può essere svolto a distanza o in presenza, contribuisce in modo significativo alla crescita personale e professionale delle laureate e dei laureati, favorendo una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e una più solida preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.