Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica fornisce una solida formazione ingegneristica orientata allo sviluppo e all’utilizzo delle tecnologie informatiche, integrando competenze in ambiti come la rappresentazione, l’elaborazione, la sicurezza e la trasmissione dell’informazione.
Il percorso formativo, articolato nel solo curriculum Statutario è interdisciplinare e abbraccia anche aspetti di elettronica, telecomunicazioni e automazione, preparando gli studenti sia all’ingresso nel mondo del lavoro che a eventuali proseguimenti negli studi.
Il primo anno è dedicato alle basi matematiche, fisiche e informatiche, con un focus sulla programmazione. Il secondo anno introduce discipline dell’Ingegneria dell’Informazione e approfondisce l’ingegneria dei dati, le architetture e le reti. Il terzo anno si concentra su ingegneria del software, cybersecurity, telecomunicazioni e automazione.
Il profilo della laureata e del laureato in Ingegneria Informatica è allineato agli standard nazionali e internazionali (GII, IEEE, ACM): esperti in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi ICT, anche non complessi, per la gestione e la comunicazione dell’informazione in rete.
Obiettivo del percorso formativo è favorire un inserimento rapido nel mondo del lavoro, interpretando la crescente integrazione delle tecnologie legate all’informazione: acquisizione, rappresentazione, archiviazione, elaborazione, trasmissione e sicurezza con particolare attenzione all’evoluzione costante dell’ICT.
Il primo anno prevede insegnamenti di base in matematica, fisica e programmazione, il secondo anno introduce invece alle discipline dell’Ingegneria dell’Informazione quali elettrotecnica, elettronica, misure, segnali, automatica, architetture e reti offrendo una conoscenza di base sui temi dell’Ingegneria dei Dati e sull’informatica avanzata. Il terzo anno infine è dedicato all’Ingegneria del Software, alle telecomunicazioni, all’automazione e alla cybersecurity.
Il corso è allineato con i “Saperi Minimi” indicati dal GII (Gruppo Italiano di Ingegneria Informatica) ed è conforme alle linee guida del “SWEBOK 3.0” della IEEE Computer Society.
L’offerta formativa è dunque strutturata per formare un profilo professionale flessibile, pronto alle sfide tecnologiche del presente e del futuro.
Il costo della retta è di € 3600 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Roberto Caldelli | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Andrea Mazzitelli | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Luca Poti’ | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Mauro Bellone | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Massimiliano d’Angelo | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Sara Khodaparasti | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Simone Minucci | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Valsamis Ntouskos | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Francesco Picariello | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Rocco Pietrini | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Giovanni Serafino | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Bianca Caiazzo | RTT | Scheda Docente |
Carmine Clemente | RTT | Scheda Docente |
Anna Livia Croella | RTT | Scheda Docente |
Angela D’Angelo | RTT | Scheda Docente |
Daniela D’Auria | RTT | Scheda Docente |
Mirko Leomanni | RTT | Scheda Docente |
Marta Monaci | RTT | Scheda Docente |
Alessandro Sardellitti | RTT | Scheda Docente |