L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di implementare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull’utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L’utilizzo di questi strumenti fa parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Apprendimento cooperativo | 15 | 0 | |
BES e problematiche giovanili | 15 | 0 | |
Screening e potenziamento dei DSA | 9 | 0 | |
Tecnologie di supporto ai DSA | 9 | 0 | |
Funzioni esecutive per una didattica inclusiva | 9 | 0 | |
PROVA FINALE | 3 | 0 |
Finalità
Destinatari
Attività
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
- Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Titoli per l'Ammissione
- lauree triennali e magistrali