Il diritto tributario, altamente complesso e relazionato con altri rami del diritto, dell’economia e dell’organizzazione aziendale, richiede conoscenze specialistiche, sistematiche e approfondite.
Il Master ha la finalità di rispondere a tali esigenze attraverso un percorso interdisciplinare e multidisciplinare in cui lo studente avrà la possibilità di comprendere ed analizzare le diverse problematiche tributarie, con riferimento sia ai profili sostanziali della materia sia ai profili procedimentali, sanzionatori e processuali.
Le conoscenze acquisite nell’ambito del Master consentono agli iscritti di affrontare le principali problematiche attinenti al contenzioso tributario fornendo un quadro completo delle migliori strategie e tecniche di difesa.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
IL DIRITTTO TRIBUTARIO ITALIANO : LE FONTI E LA PRASSI AMMINISTRATIVA | IUS/12 | 3 |
LE IMPOSTE DIRETTE : L’IRPEF E L’IRAP | SECS-P/07 | 5 |
LE IMPOSTE DIRETTE : L’IRES | SECS-P/07 | 8 |
LE IMPOSTE INDIRETTE : L’IVA | SECS-P/07 | 5 |
I MODELLI DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI | SECS-P/07 | 5 |
L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA | IUS/12 | 8 |
GLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO | IUS/12 | 6 |
L’ATTIVITA’ DI RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE | IUS/12 | 2 |
IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO | IUS/12 | 5 |
IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO | IUS/12 | 5 |
IL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO | IUS/12 | 7 |
PROVA FINALE | 1 |