Nel rispetto del DM 378/2018 , si propone un percorso extracurriculare, obbligatorio per coloro che intendano accedere alla professione di “Educatore dei servizi educativi per l’infanzia” che va ad aggiungersi alla qualifica di Educatore nei servizi socio-educativi già prevista per la classe di laurea L19.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Pedagogia e letteratura per l’infanzia | M-PED/01 – M-PED/02 | 10 |
Laboratorio di pedagogia e laboratorio di letteratura per l’infanzia | M-PED/01 – M-PED/02 | 2 |
Didattica, progettazione e valutazione | M-PED/03 – M-PED/04 | 10 |
Laboratorio di didattica e laboratorio di progettazione e valutazione | M-PED/03 – M-PED/04 | 2 |
Tirocinio | 10 | |
Sociologia generale | SPS/07 | 5 |
Pediatria e Igiene | MED/38 – MED/42 | 5 |
Psicologia generale e dello sviluppo | M-PSI/01 – M-PSI/04 | 10 |
Laboratorio di psicologia dello sviluppo | M-PSI/01 – M-PSI/04 | 1 |
Prova finale | 0 |
– Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e affini;
– Scienze Pedagogiche e laurea quadriennale del previgente ordinamento.
Sono previsti:
*Il percorso prevede attività di tirocinio per un carico complessivo di 10 cfu:
– 8 cfu di tirocinio indiretto – attività online
– 2 cfu di tirocinio diretto (50 ore complessive) da svolgere necessariamente presso i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.