Il Decreto-Legge 24 agosto 2021 n. 118 ha introdotto la procedura della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, ossia uno “strumento” finalizzato a superare la crisi dell’impresa in via stragiudiziale anche mediante la rinegoziazione dell’esposizione debitoria dell’imprenditore. Alle nuove disposizioni e procedure in questione potranno accedere tutte le imprese iscritte al registro delle imprese, società agricole comprese, a…
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D.Lgs. n. 14/2019 e che è stato recentemente aggiornato e modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, prevede l’istituzione di un Albo unico nazionale dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese. Il nuovo Albo, che è stato istituito dal Ministro della Giustizia tramite il decreto n. 75 del 3 marzo 2022, è destinato ai soggetti che si occupano di gestire, supervisionare e/o…
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D.Lgs. n. 14/2019 e che è stato recentemente aggiornato e modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, prevede l’istituzione di un Albo unico nazionale dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese. Il nuovo Albo, che è stato istituito dal Ministro della Giustizia tramite il decreto n. 75 del 3 marzo 2022, è destinato ai soggetti che si occupano di gestire, supervisionare e/o…
Questo corso di Alta formazione nasce da un’esigenza di settorializzare al formazione degli studenti in un campo specifico come quello della Finanza aziendale per l’investigazione.
Il corso introduce le forze di polizie penitenziaria agli argomenti del diritto italiano che sovraintendono i loro rapporti con i detenuti, e i diritti di questi ultimi, il funzionamento dell’amministrazione penitenziaria e i limiti della stessa secondo l’ordinamento costituzionale e della privacy. Presenta inoltre il funzionamento della macchina della giustizia e dell’attività processuale per permettere a loro di svolgere le funzioni tipiche dell’amministrazione…
Il Criminologo professionista ha il dovere e la responsabilità di agire nell’interesse pubblico al corretto esercizio della professione. Soltanto nel rispetto di tale interesse egli potrà soddisfare le necessità del proprio cliente. Il Criminologo professionista deve rispettare e osservare leggi, norme e regolamenti e deve agire con integrità, onestà e correttezza in tutte le sue attività e relazioni, sia di natura professionale, sia di…