Chinese Business and Culture

Anno Accademico
Codice
Edizione
Termini Iscrizione
Prezzo
Durata
CFU
Il master, realizzato in partenariato con la Scuola di Formazione Permanente della FONDAZIONE ITALIA CINA, si pone l’obiettivo di formare operatori economici con competenze specifiche in tema di internazionalizzazione delle imprese attraverso il ricorso alle ICT.
A tale scopo, allo studente vengono fornite le conoscenze indispensabili in ambito giuridico ed economico nonché gli strumenti per padroneggiare l’utilizzo dei dispositivi digitali più diffusi nell’ambito del business, per quanto riguarda la lingua cinese si prevede un corso di lingua cinese generale ed un corso di lingua cinese commerciale (livello HSK3). La multidisciplinarietà e la rivisitazione in chiave multiculturale dei contenuti del percorso sono finalizzati a consentire ai destinatari di operare con successo nell’odierno mercato globale.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Corporate Communication and Public Relations(SFPFIC) | SECS-P/08 | 4 | 0 |
Intercultural Management – Theory and Practice(SFPFIC) | SECS-P/10 | 6 | 0 |
Scenario politico ed economico cinese | SECS-P02 | 6 | 0 |
Lingua cinese(SFPFIC) | L-OR/21 | 4 | 0 |
Diritto commerciale | IUS/04 | 5 | 0 |
Diritto privato comparato | IUS/02 | 4 | 0 |
Diritto delle società | IUS/04 | 4 | 0 |
Ragioneria generale applicata | SECS-P/07 | 3 | 0 |
Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 4 | 0 |
Business English | L-LIN/12 | 6 | 0 |
Prova di abilità informatiche | 5 | 0 | |
Prova finale | 9 | 0 |
Finalità
Strumenti Didattici
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
Il master offre inoltre la possibilità di usufruire di stage in aziende convenzionate.
Adempimenti richiesti
- Studio del materiale didattico delle singole discipline preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
N.B. Gli studenti, al termine del Master, potranno usufruire di un periodo di stage presso Class Editori e/o presso aziende partner di Class Editori e presso le aziende terze che collaborano con la Fondazione Italia Cina e con la Scuola di Formazione Permanente.
Titoli per l'Ammissione
- Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento.
- Attestazione delle competenze in lingua italiana Livello B2 (QCEF) per gli studenti stranieri, da conseguirsi presso il centro linguistico di Unipegaso.