Animatore di comunità

Anno Accademico
Codice
Edizione
Termini Iscrizione
Prezzo
Durata
CFU
L’animatore di comunità è un professionista in grado di riconoscere i momenti critici dell’individuo e del gruppo di cui si occupa e di intervenire per attivare tutte le risorse disponibili in campo. Pertanto, grazie alle conoscenze sulle caratteristiche sociali ed evolutive degli interlocutori, nonché le metodologie specifiche, è in grado svolgere un’azione educativa orientata all’aiuto, al sostegno e al cambiamento.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Pedagogia sociale | 10 | 0 | |
Il processo formativo | 15 | 0 | |
Comunicazione e lavoro di gruppo | 10 | 0 | |
Psicologia generale | 10 | 0 | |
Metodi ed organizzazione di attivita’ ludico sportive | 5 | 0 | |
Educazione degli adulti | 5 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Grande enfasi sarà posta sulle metodologie e l’organizzazione delle attività ludico-sportive necessarie per poter realizzare programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo.
Con questi strumenti didattici l’animatore di comunità potrà promuovere lo sviluppo della crescita personale, dell’inclusione e della partecipazione sociale dei soggetti, oltre che definire gli interventi educativi, sociali e culturali in relazione ai bisogni, promuovendo momenti di animazione, comunicazione interpersonale, dinamica di gruppo, e attività ludiche.
Strumenti didattici
Sono previsti:
- Lezioni video on-line;
- Approfondimenti seminariali in presenza
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Attività
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l'Ammissione
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.