Risk management nel settore bancario e assicurativo

Anno Accademico
Codice
Edizione
Termini Iscrizione
Prezzo
Durata
CFU
Il sistema bancario e finanziario sta vivendo un periodo di profondo cambiamento indotto, da un lato, dalla crisi economica e, dall’altro lato, dall’avvento delle nuove tecnologie. Il Corso offre ai neolaureati e ai giovani professionisti quelle competenze tecnico-giuridiche manageriali oggi necessarie per inserirsi con professionalità e competenza nel processo di cambiamento in atto in questo importante settore.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Risk management nel settore bancario e assicurativo | 9 |
Finalità
Al termine del corso si avranno le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche dei rischi, delle operazioni di finanza straordinaria e dei veicoli di investimento immobiliari, i punti di forza e di debolezza delle operazioni di gestione del rischio e di finanza strutturata relativa al mercato del real estate, nonché il ruolo e le funzioni dei diversi attori coinvolti nei mercati esaminati. Inoltre si avrà la capacità di applicare le conoscenze acquisite per analizzare in modo critico gli strumenti di gestione del rischio all’interno delle diverse fasi: identificare, analizzare e trattare. Al fine di poter effettuare scelte d’investimento in modo consapevole e coerente con i bisogni di soggetti esposti al rischio o investitori.
Si acquisiranno diverse abilità, tra cui l’uso di un linguaggio tecnico appropriato nel comunicare con gli operatori dei mercati assicurativi e finanziari, quali, ad esempio, risk managers, tecnici di compagnia, agenti, broker, investment banker e operatori delle sgr o dei fondi immobiliari, ecc.
Individuazione dei problemi e analisi critica delle soluzioni adottate.
Attività
Il corso avrà una durata di studio pari a 14 ore (9 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Partecipazione alle attività di rete;
Titoli per l'Ammissione
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di istruzione secondaria.