Specialista nella tutela delle donne vittime di violenza

Anno Accademico
Codice
Edizione
Termini Iscrizione
Prezzo
Durata
CFU
Il percorso formativo è volto all’acquisizione di conoscenze specifiche sulla problematica della violenza contro le donne, in particolare sul fenomeno, sui modelli d’intervento e sulla normativa applicabile, con la consapevolezza che la questione si caratterizza per la sua portata trasversale interessando più settori di attività.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
MOLESTIE SESSUALI SUL LAVORO | 6 | |
CRIMINOLOGIA | 6 | |
MEDICINA LEGALE | 6 | |
Comportamenti vessatori e Comportamenti persecutori | 6 | |
Prova finale | 6 |
Finalità
Il corso si propone di fornire le conoscenze giuridiche, psicologiche e sociologiche per comprendere e riconoscere il fenomeno e consentire, conseguentemente, l’attivazione degli interventi necessari. Le figure formate potrebbero operare come operatori e consulenti di sportelli di ascolto e di centri antiviolenza, componenti di nuclei operativi specifici delle forze dell’ordine, avvocati medici psicologi e infermieri esperti nella materia della violenza contro le donne.
Destinatari
Attività
Il corso avrà una durata di studio pari a 750 ore (30 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative
Titoli per l'Ammissione
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado.