28
Ott

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA) Anno Accademico2022/2023CodicePERF273Edizione1° EdizioneTermini IscrizioneSEMPRE APERTEPrezzo450 €Durata500 OreCFU20 CFUSchedaScarica Secondo i principi dell'insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di imple- mentare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull'utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo.
Read more
28
Ott

Valutazione e didattica degli interventi formativi

Valutazione e didattica degli interventi formativi Anno Accademico2025/2026 2026/2027CodicePERF297Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 850Durata3000 oreCFU120SchedaScarica Il sistema scolastico italiano propone una didattica innovativa ed una valutazione laboratoriale per sviluppare nuove frontiere dell’apprendimento. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare nuovi interventi nella scuola dell'autonomia. Moduli Tematica SSD CFU Ore Didattica generale M-PED/03 15
Read more
28
Ott

Le tecnologie didattiche al servizio della scuola

Le tecnologie didattiche al servizio della scuola Anno Accademico2025/2026 2026/2027CodicePERF294Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 850Durata3000 OreCFU120SchedaScarica Il sistema scolastico Italiano tra innovazione didattica e valutazione degli alunni: nuove frontiere dell’apprendimento. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio. Moduli Tematica SSD CFU Ore Didattica generale M-PED/03 15
Read more
28
Ott

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA) Anno Accademico2025/2026CodicePERF295Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 380Durata1500 OreCFU60SchedaScarica Secondo i principi dell'insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di implementare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull'utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L'utilizzo di
Read more
28
Ott

Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative

Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative Anno Accademico2025/2026CodicePERF293Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 500Durata1500 OreCFU60SchedaScarica L’Educatore e il docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto in particolari situazioni esistenziali o in momenti di maggiore fragilità. Tutto ciò rappresenta ormai un campo ben definito del lavoro
Read more
28
Ott

Aspetti pedagogici e metodologici dell’insegnante tecnico/pratico

Aspetti pedagogici e metodologici dell'insegnante tecnico/pratico Anno Accademico2025/2026CodicePERF291Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 380Durata1500 OreCFU60 CFUSchedaScarica L’Insegnante Tecnico Pratico (I.T.P.) è un docente con competenze teorico pratiche al quale è affidata la responsabilità in piena autonomia delle attività didattiche che si svolgono nei laboratori. Tali attività, si svolgono talvolta con insegnamento autonomo, talora in compresenza con un insegnante “teorico” della disciplina. Contenuti
Read more
11
Ott

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani Anno Accademico2024/2025Codice MA1636 Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzo450 €Durata1500 OreCFU60SchedaScarica Superare le barriere linguistiche e di comunicazione è uno degli obiettivi del corso in oggetto, per realizzare le cosiddette pari opportunità e migliorare la situazione dei soggetti affetti da questo deficit, che devono essere sempre supportati ed accolti sia dai docenti ed
Read more
11
Ott

Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti

Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti Anno Accademico2025/2026Codice MA1760 Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 380Durata1500 OreCFU60SchedaScarica Il percorso formativo intende preparare una figura professionale altamente spe- cializzata in grado di assolvere alle proprie funzioni e compiti, in possesso di competenze diverse tali da consentire di affrontare le sfide della riforma in atto e con spiccate abilità di problem solving. Contenuti
Read more
28
Set

Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale

Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale Anno Accademico2025/2026Codice MA1746 Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 380Durata1500 OreCFU60SchedaScarica Il Master si propone di esaminare le competenze e le complesse funzioni ispettive e dirigenziali che sono chiamati ad operare in un contesto multiforme e a muoversi secondo una linea di azione basata sulle logiche del miglioramento continuo dei processi di apprendimento e del servizio
Read more
7
Set

Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico

Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico Anno Accademico2025/2026Codice MA1772 Edizione1° EdizioneIscrizioniApertePrezzoA partire da € 380Durata1500 OreCFU60SchedaScarica La didattica disciplinare e metodologica nell'ambito umanistico, letterario e filosofico. Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline
Read more